Riqualificazione fluviale e gestione del territorio

2° Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale / Bolzano, 6-7 novembre 2012

hrsg. von

Giuliano Trentini, Francesco Comiti, Willigis Gallmetzer, Andrea Goltara, Bruno Mazzorana, Marco Monaci

Bibliografische Angaben

2012, 424 S.

Herunterladbare Dokumente

Price

28,00 

Add to Cart

Beschreibung

Die Flussregulierung ist in vielen europäischen Ländern fester Bestandteil der Raumplanung und der Führung von Wasserläufen. Die Beiträge zu dieser Konferenz, welche vom CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale), dem Amt für Wasserschutzbauten der Autonomen Provinz Bozen Südtirol und der Freie Universität Bozen organisiert wurde, spieglen den theoretischen und praktischen Wissensstand zur Flussregulierung in Italien wider. Der Konferenzband ist in fünf Themenbereiche unterteilt: Flussregulierung und Erhaltung der Artenvielfalt, Flussregulierung und Handhabe der Wassergefahr, Flussregulierung und Wasserkraft, Überwachung der Eingriffe zur Flussregulierung, methodologische und gesetzliche Aspekte.
La riqualificazione fluviale sta diventando in molti paesi europei uno strumento consolidato per la pianificazione e la gestione dei corsi d’acqua. Gli atti del convegno organizzato da CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale), Ripartizione opere idrauliche della Provincia Autonoma di Bolzano e Libera Università di Bolzano, rappresentano lo stato dell'arte della riflessione teorica e della pratica della riqualificazione fluviale in Italia e sono organizzati in cinque sezioni tematiche: riqualificazione fluviale e conservazione della biodiversità, riqualificazione fluviale e gestione del rischio idraulico, riqualificazione fluviale e produzione idroelettrica, monitoraggio degli interventi di riqualificazione fluviale, aspetti metodologici e normativi. Il carattere degli interventi selezionati è prevalentemente operativo, con l’obiettivo da un lato di mettere a confronto esperienze, quesiti e prospettive in stretta connessione con le politiche e i processi di implementazione in atto, dall’altro di creare un’interfaccia tra il mondo della ricerca e quello dell’applicazione concreta.La riqualificazione fluviale sta diventando in molti paesi europei uno strumento consolidato per la pianificazione e la gestione dei corsi d’acqua. Gli atti del convegno organizzato da CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale), Ripartizione opere idrauliche della Provincia Autonoma di Bolzano e Libera Università di Bolzano, rappresentano lo stato dell'arte della riflessione teorica e della pratica della riqualificazione fluviale in Italia e sono organizzati in cinque sezioni tematiche: riqualificazione fluviale e conservazione della biodiversità, riqualificazione fluviale e gestione del rischio idraulico, riqualificazione fluviale e produzione idroelettrica, monitoraggio degli interventi di riqualificazione fluviale, aspetti metodologici e normativi. Il carattere degli interventi selezionati è prevalentemente operativo, con l’obiettivo da un lato di mettere a confronto esperienze, quesiti e prospettive in stretta connessione con le politiche e i processi di implementazione in atto, dall’altro di creare un’interfaccia tra il mondo della ricerca e quello dell’applicazione concreta.

Reihe

Lizens

Dieses Werk ist, sofern nicht anders angegeben, unter der Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License lizenziert.