Gentili clienti, le spedizioni riprendono. Ci scusiamo per eventuali ritardi dovuti alle misure di sicurezza Covid-19. Grazie per la Vostra comprensione.
Il volume identifica le strategie di analisi e di progetto a scala urbana che consentono di individuare all'interno degli spazi aperti, le aree meno confortevoli e le conseguenti azioni di mitigazione da intraprendere. Si focalizza, in particolar modo, sulle problematiche di comfort estivo ed identifica i punti critici all'interno dello spazio urbano, utilizzabili come base di possibili scenari progettuali.
Il volume identifica le tecniche di analisi e di progetto a scala urbana che consentono di individuare, all'interno degli spazi aperti, le aree meno adatte ad essere utilizzate come spazi fruiti perché prive o carenti di comfort, ma non per questo esenti dal poter essere riprogettate e migliorate grazie ad opportune azioni. L’esposizione degli autori e co-autori è molto chiara e semplice e da modo di agganciarsi a diversi argomenti che possono essere ulteriormente approfonditi dal lettore. Va da sé che il fine ultimo di questa guida è di far comprendere che il processo di progettazione di uno spazio pubblico è soggetto imprescindibilmente a variabili di tipo bioclimatico e che solo scegliendo correttamente gli elementi che interagiranno con questo fattore si avrà, se non la certezza assoluta, quanto meno la probabilità assai alta che uno spazio urbano funzioni bene!
Arch. Martellotta Mariangela, architettura ecosostenibile, online, 2013
This website makes use of cookies to enhance browsing experience and provide additional functionality. Using this website we'll assume you're OK to continue.OKLearn More
Recensioni