Gentili clienti, le spedizioni riprendono. Ci scusiamo per eventuali ritardi dovuti alle misure di sicurezza Covid-19. Grazie per la Vostra comprensione.
Questa dispensa tecnica elaborata nell'ambito del Master CasaClima affronta lo studio dell'origine e degli effetti dell'umidità negli edifici a basso consumo energetico, generata in modo significativo trasporto di vapore per convenzione e non solo da quello per diffusione. Dopo una trattazione teorica del fenomeno, si propongono le principali strategie per una corretta gestione dell'umidità attraverso lo sviluppo di schede di dettaglio in cui sono analizzati alcuni nodi critici per la tenuta all'aria per le diverse tipologie costruttive. Il testo infine focalizza l'attenzione sul tema della traspirabilità dell'involucro edilizio ed è arricchito da schede di valutazione utili a confrontare le stratigrafie dei diversi elementi costruttivi in funzione della tipologia costruttiva, dei materiali isolanti e delle condizioni climatiche.
Nella guida sono proposte le principali strategie per una corretta gestione dell'umidità e viene posta attenzione sul tema della traspirabilità dell'involucro edilizio. Le stratigrafie dei diversi elementi costruttivi, in funzione della tipologia costruttiva, dei materiali isolanti e delle condizioni climatiche sono accompagnate da descrizioni esemplificative utili a chiarire le scelte.
Arch. Martellotta Mariangela, architettura ecosostenibile, online, 2013
Dopo una trattazione teorica dei fenomeni della condensazione; delle proprietà igrometriche di materiali e elementi della costruzione, che si sviluppa attraverso considerazioni e tabelle, propone le principali strategie per una corretta gestione dell’umidità.
Roberto Gamba, Costruire in Laterizio, no. 157 / 2014
This website makes use of cookies to enhance browsing experience and provide additional functionality. Using this website we'll assume you're OK to continue.OKLearn More
Recensioni